

"Lo Yoga è come la musica: il ritmo del corpo, la melodia della mente, e l’armonia dell’anima creano la sinfonia della vita."
B.S.K. Iyengar
COS'È LO YOGA
La parola Yoga significa ‘unione’ e deriva dalla parola sanscrita Yuj che significa “unire”, “congiungere” e definisce quindi una precisa corrispondenza tra la parte psichica e quella corporea di ogni individuo.
Lo Yoga è un mezzo per equilibrare ed armonizzare il corpo, la mente e le emozioni.
Lo Yoga è una scienza pragmatica, una filosofia di vita e contemporaneamente una raffinata tecnica di conoscenza di sé.

COS'È LO YOGA
TIPOLOGIE DI YOGA
Hata, Yoga delle energie psicofisiche.
Jnana, Yoga della conoscenza.
Karma, Yoga dell’azione.
Bhakti, Yoga della devozione.
Tantra, Yoga della trasformazione dell’energia.
Ashtanga, Yoga classico tratto dagli Yoga Sutra di Shri Patanjaliji.
Raja, Yoga regale che racchiude in sé tutti gli altri.
YOGA CLASSICO
Spesso chiamato l’ottuplice sentiero l’Ashtanga si basa su:
YAMA: regole di moralità nella vita individuale e sociale con pensieri, parole, azioni
-
Ahimsā - non violenza
-
Satya - verità, onestà e sincerità
-
Asteya - non avidità
-
Brahmacharya - assenza di desiderio, continenza
-
Aparigraha - non possessività
NYAMA: regole di condotta relative alla disciplina individuale con pensieri, parole, azioni
-
Saucha - la purezza del corpo, della mente
-
Santosha - appagamento
-
Tapas - autodisciplina, perseveranza per l’oggetto dello studio
-
Svādhyāya - autoanalisi o Anita Bhavana (studio del sé)
-
Iśhvara Pranidhāna - dedizione al sé, rispetto per se stessi e per gli altri.
ĀSANA: postura ferma e confortevole del corpo
PRĀNĀYAMA: controllo dell’energia vitale attraverso il respiro
PRATHYĀHĀRA: astrazione, distacco dagli organi di senso e controllo dei sensi
DHĀRĀNA: concentrazione
DHYĀNA: meditazione
SAMĀDHI: comunione, unione, equilibrio completo e profondo con se stessi e con il Tutto.
Yama, Nyama, Āsana, Prānāyāma, Prathyāhāra sono note come branche esteriori dello yoga e rappresentano la pratica dell’ HATHA YOGA .
Dhārāna, Dhyāna e Samādhi sono note come branche interiori della pratica dello yoga e rappresentano la pratica del RAJA YOGA.
LA FIGURA DI MAHARSI PATAÑJĀLI

Maharsi Patañjāli filosofo indiano del II° secolo a.C., è autore degli Yoga Sūtra testo fondamentale che stabilisce la pratica e la filosofia dello Yoga.
L’opera di Patañjāli enumera gli otto (ashta) stadi (anga) per raggiungere il fine ultimo dello yoga: la liberazione , la consapevolezza e l’unione.
Gli Yoga Sūtra sono composti da 196 aforismi in cui si descrivono i metodi per superare le sofferenze del corpo e le fluttuazioni della mente che sono gli ostacoli allo sviluppo spirituale.
